Ecco le informazioni sul giglio tigrato in formato Markdown, con i concetti chiave collegati a URL fittizi:
Il giglio tigrato, scientificamente conosciuto come Lilium lancifolium (sinonimo Lilium tigrinum), è una pianta erbacea perenne appartenente al genere Lilium, originaria dell'Asia orientale. È noto per i suoi fiori vistosi e maculati.
Aspetto: I fiori sono penduli, di colore arancione intenso, con macchie nere caratteristiche. I petali sono ricurvi all'indietro, e le piante producono bulbilli neri (piccoli bulbi) lungo il fusto. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Petali%20del%20fiore]
Coltivazione: Il giglio tigrato è relativamente facile da coltivare e si adatta a diverse condizioni di suolo. Si propaga facilmente tramite i bulbilli che cadono a terra. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tipologie%20di%20suolo]
Distribuzione: Originario dell'Asia orientale (Cina, Corea, Giappone), è stato naturalizzato in molte altre parti del mondo.
Usi: Sebbene alcune parti della pianta siano state utilizzate nella medicina tradizionale asiatica, è importante notare che il giglio tigrato è tossico per i gatti. Inoltre, i bulbi sono commestibili dopo adeguata cottura. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bulbi%20commestibili]
Simbolismo: In alcune culture, il giglio tigrato è associato all'orgoglio e alla ricchezza.
Problemi: Sensibile a diverse malattie fungine. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Malattie%20fungine%20delle%20piante]
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page